Spesso si pensa che l’apparecchio sia prerogativa di bambini e adolescenti e che pertanto i “denti storti” in età adulta non possano più essere corretti. Nulla di più sbagliato: i denti permanenti possono essere allineati efficacemente mediante differenti tipologie di dispositivi ortodontici.
La principale differenza con l’ortodonzia in età pediatrica risiede nel fatto che l’apparecchio nei bambini agisce sia sui denti che sulle ossa mandibolari, che sono ancora in fase di crescita, mentre in età adulta è possibile agire solo sui denti.
PERCHE’ ALLINEARE I DENTI TRA I 25 E I 60 ANNI.
I denti storti sono un problema che si ripercuote sulla serenità e sull’autostima dei pazienti.
Non poter sorridere naturalmente, significa non poter comunicare a pieno con le altre persone. Per questo motivo moltissimi pazienti ricorrono all’ortondonzia: un sorriso allineato aiuta a ritrovare fiducia in sè stessi e migliorare il proprio rapporto con gli altri.
Ci sono anche numerose ragioni fisiche per raddrizzare i denti.
Avere denti allineati significa essere in grado di effettuare una corretta igiene orale e mantenere in salute denti e gengive. Significa prevenire problemi all’articolazione temporo-mandibolare (masticazione, apertura / chiusura della bocca); in taluni casi significa risolvere problemi di russamento e apnea notturna o problemi neuromuscolari come il bruxismo. Un corretto allineamento può portare infine benefici anche a livello posturale.
CHE PROBLEMATICHE POSSONO ESSERE RISOLTE CON UN APPARECCHIO ORTODONTICO?
Le più comuni problematiche ortodontiche curabili in età adulta sono:
- Diastema centrale: è presente spazio tra i due incisivi centrali superiori e si crea una evidente disarmonia nel sorriso;
- Affollamento: in questo caso, invece, lo spazio è troppo poco e i denti si addossano l’uno con l’altro, creando “accavallamento” e problemi di igiene.
- Spaziature: i denti presentano spazio tra uno e l’altro in entrambe le arcate e spesso sono inclinati verso l’esterno, condizione poco gradevole dal punto di vista estetico e spesso facilmente risolvibile
- Morso profondo: i molari chiudono tra loro, ma gli incisivi anteriori superiori coprono troppo quelli inferiori, questa condizione è molto pericolosa perché spesso porta a importantissime abrasioni fino alla perdita dei denti
- Morso aperto: i molari ed i premolari chiudono tra loro, ma i denti anteriori non si sovrappongono, questa condizione col tempo tende a peggiorare.

COME ALLINEARE I DENTI RISPETTANDO L’ESTETICA
Per un paziente adulto è spesso motivo di disagio l’apparecchio fisso tradizionale.
Le nuove tecnologie permettono soluzioni molto vantaggiose dal punto di vista estetico, rendendo invisibili o quasi invisibili gli apparecchi ortodontici.
Le soluzioni possibili sono 3:
- APPARECCHIO LINGUALE. Con questa soluzione filo e brackets, ossia gli attacchi metallici, vengono posizionati sul lato interno dei denti (il lato linguale appunto) rendendoli così invisibili;
- APPARECCHIO ESTETICO. in questo caso i brackets sono posizionati esternamente, ma non sono metallici bensì di ceramica o di resina composita trasparente, che li rende poco visibili
- ALLINEATORE TRASPARENTE. Invisalign è il sistema ortodontico esistente più evoluto, poiché elimina completamente i brackets. Si tratta infatti di mascherine trasparenti, aligner, modellate sulla base dell’esatta anatomia dei denti, da indossare 22 ore al giorno. Grazie a software intelligenti è possibile simulare e visualizzare l’allineamento finale dei denti prima di iniziare il trattamento.
CHE APPARECCHIO UTILIZZARE?
Il solo modo per conoscere quale sia l’apparecchio giusto da utilizzare è la visita con il medico ortodonzista il quale, dopo attento studio di ogni caso, potrà suggerire la soluzione migliore per ogni paziente.