La perimplantite è un’infiammazione che causa la progressiva perdita della struttura ossea attorno agli impianti dentali e gengiviti (l’infiammazione della gengiva circostante). Facilitano l’insorgenza della perimplantite una scarsa igiene orale, uno stile di vita sbagliato, fumo o una cattiva alimentazione.
La perimplantite colpisce il 10% degli impianti e circa il 20% dei pazienti dopo 5-10 dall’intervento chirurgico.

Come si manifesta la perimplantite
La perimplantite è un’infezione estesa attorno all’impianto dentale, dovuta all’insorgenza di batteri e se non curata, può essere una patologia grave e portare anche alla perdita dell’impianto.
I batteri si possono sviluppare sia subito dopo l’inserimento dell’impianto, sia in un periodo di tempo successivo a causa di una scarsa igiene orale e assenza di visite regolari dal dentista.
La perimplantite attacca sia i tessuti molli che l’osso mandibaolare, causando gonfiore, sanguinamento e dolore nel paziente.
Da mucosite a perimplantite.
Per prima cosa si osserva lo sviluppo della mucosite, ovvero una malattia infiammatoria reversibile del tessuto molle adiacente all’impianto dentale.
L’infiammazione coinvolge le gengive che ritirandosi lasciano scoperti i colletti e si formano le così dette tasche.
Nelle tasche viene raccolto un accumulo di placca o di cibo difficile da rimuovere con lo spazzolino o il filo interdentale. Solo una seduta di pulizia e igiene dentale può essere utile dato che le sacche possono superare la profondità di 0,5 mm.
Se non curata l’infezione raggiungerà l’osso dentale: l’impianto non avrà più sostegno e dovrà essere rimosso.
Prevenire la perimplantite
Dopo l’intervento di implantologia è necessario mantenere estremamente pulito e igienizzato il cavo orale.
Il paziente pertanto dovrà effettuare un’accurata igiene orale domiciliare, coadiuvandosi con spazzolino elettrico, scovolino, idropulsore, filo interdentale.
I medici Dental Feel ti daranno tutti i consigli specifici per la tua situazione e fisseremo una serie di controlli clinici e radiologici a cui non devi mancare.
Oltre all’igiene orale domiciliare dovrai effettuare sedute di igiene orale professionale in studio, così da rimuovere accuratamente e completamente tartaro e placca..
L’alimentazione è fondamentale nella proliferazione batterica. Una alimentazione scorretta con troppi zuccheri, se abbinata a uno spazzolamento scorretto o inefficace, gioca un ruolo importante nell’insorgenza di mucosità e perimplantite.