L’appuntamento con il dentista, nell’immaginario collettivo, spesso non è un incontro piacevole, nonostante sia necessario rivolgersi a lui per ricevere cure o per assicurarsi una corretta igiene orale.
Il 15-20% della popolazione soffre di una vera e propria fobia per il dentista, odontofobia: un disturbo che è stato riconosciuto ufficialmente anche dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità).
In questo caso il paziente non riesce ad affrontare nemmeno una semplice visita di controllo, sperimentando un’intensa paura, fino ad arrivare a veri e propri attacchi di panico.
Il problema può avere origini diverse e l’una non necessariamente esclude l’altra. Sono causa di fobia:
- paura di sentire dolore, dovuta frequentemente a precedenti esperienze odontoiatriche negative che hanno causato un trauma vero e proprio nel paziente;
- gli strumenti utilizzati dal dentista, quali il trapano, l’ago o il bisturi;
- i rumori, come lo scroscio dell’aspiratore di saliva, il fischio della turbina o il sibilo dell’ablatore;
- il pensare di non riuscire a deglutire e di dover stare, in alcuni casi, con la bocca aperta per lungo tempo;
- l’imbarazzo che il paziente prova nei confronti della sua condizione orale.

LE STRATEGIE ADOTTATE DAGLI ODONTOFOBICI
Generalmente gli odonfofobici, mettono in atto dei meccanismi inconsci di difesa quali:
- rimandare costantemente l’appuntamento con il dentista o disdirlo all’ultimo minuto;
- assumere farmaci e antibiotici nel tentativo di auto-medicarsi;
- evitare situazioni, argomenti che facciano riferimento alla situazione che provoca ansia.
Nulla di più sbagliato. Evitare il dentista produce l’effetto di ingigantire la fobia ed eventuali patologie che, se non trattate, possono portare a potenziali danni biologici per la salute orale.
E quando poi l’appuntamento diventa davvero necessario, questo si trasforma in un incubo: lunghi interventi o ripetute sedute presso lo studio dentistico.
SUGGERIMENTI PER SUPERARE L’ODONTOFOBIA
CAPIRE COSA FA PAURA DAVVERO. Identificare il vero problema è il primo passo per poterlo risolvere.
LA SCELTA DEL DENTISTA GIUSTO E’ FONDAMENTALE. Per sentirsi più sicuri è importante la scelta del dentista. Fare delle ricerche online, chiedere ad amici e parenti e scegliere uno studio odontoiatrico d’eccellenza che tenga in considerazione le esigenze di ogni paziente come primo passo per un piano di cure ottimale.
PARLARNE CON IL DENTISTA. Durante la prima visita parlare con il dentista della propria fobia. Il buon dentista saprà dedicare al proprio paziente tutto il tempo necessario per ascoltare e capire a fondo il disagio del proprio paziente, rassicurarlo e mostrargli come la sua ansia può essere tranquillamente superata, anche ricorrendo a semplici “trucchi”, come ascoltare musica se il problema sono i rumori degli strumenti. Se il problema è generato dalla condizione dei denti è bene tenere a mente che il dentista non giudica mai il proprio paziente, ha visto moltissime bocche sicuramente anche più compromesse e sa perfettamente come curare al meglio ogni paziente. E’ fondamentale instaurare un rapporto di piena fiducia con il proprio dentista, che saprà rendere le cure odontoiatriche un percorso positivo.
IL PROTOCOLLO DENTAL FEEL
I medici Dental Feel applicano un protocollo che consente al paziente il massimo comfort e completa tranquillità durante tutta la seduta.
Prima della seduta ogni medico Dental Feel dedica al paziente tutto il tempo necessario per ascoltare le sue paure e nel corso della seduta la comunicazione con il paziente è continua.
Inoltre il paziente ha la garanzia di non avvertire MAI dolore. Ad esso viene infatti applicato un pre anestetico per contatto che limita il fastidio della puntura anestetica vera e propria che sarà quindi indolore.
In alcuni casi i medici Dental Feel ricorrono alla sedazione cosciente che permette al paziente di rilassarsi completamente, sentendo scomparire ansia e paura. Il paziente resta perfettamente cosciente, ma viene pervaso da una sensazione di leggerezza, calma e serenità, che gli permette di affrontare qualunque intervento con grande positività.
Curare il proprio benessere e la propria salute rende l’essere umano maggiormente soddisfatto di sè stesso.
Un sorriso sano e bello è il nostro primo biglietto da visita, sfruttiamolo!