Le faccette dentali, denominate anche faccette estetiche, sono sottilissime lamine in ceramica applicate direttamente sulla superficie esterna dei denti, al fine di migliore l’estetica del sorriso.
Queste lamine sottili nascondono difetti ed imperfezioni, quali forma, colore e posizione dei denti.
Faccette dentali: materiali e tipologie
Le faccette dentali non sono tutte uguali, possono differenziarsi per spessore e materiale.
Ne esistono diverse tipologie, le più utilizzate sono quelle in ceramica o porcellana, ma possono essere anche in resina composita o disilicato di litio.
Le lamine in porcellana e ceramica sono quelle maggiormente resistenti, mentre quelle in resina composita tendono a scheggiarsi, perdere colore e rovinarsi in tempi brevi.
La scelta del materiale con il quale realizzare le faccette dentali spetta al paziente, che può essere guidato dal dentista.
Lo spessore delle faccette dentali si aggira tra 0,3 e i 0,7 millimetri, mentre le sue dimensioni devono coincidere perfettamente con il dente sul quale verranno applicate.
Faccette dentali: quando possono essere applicate
Le faccette sono la soluzione per chi desidera migliorare l’estetica del proprio sorriso ed avere un sorriso bianco, dall’aspetto sano. Con l’applicazione delle faccette estetiche infatti si modifica la forma, il colore e l’aspetto dei denti naturali, dando al paziente un sorriso dall’aspetto sano ed allineato. Le faccette correggono solamente i difetti estetici, ed è importante dire che non modificano la reale posizione ne conformazione dei denti.
Resistenti all’abrasione, le faccette dentali riescono a mantenere il sorriso di un colore splendente e naturale, anche dopo anni dalla prima applicazione.
Inoltre sono una soluzione ottimale per:
- allineare i denti consumati a causa dell’età o del bruxismo
- donare più luminosità al sorriso, rendendolo naturale
- correggere la spaziatura tra un dente ed un altro, come il diastema
- far sembrare i denti perfettamente allineati
Faccette dentali: quando non possono essere applicate
Le faccette estetiche non possono essere applicate a tutti i pazienti e occorre prima farsi visitare e consigliare dal dentista.
Per esempio, in presenza di carie le faccette estetiche non possono essere applicate, bisogna prima curare la carie e attendere la completa guarigione ed in seguito si potrà eseguire l’applicazione delle lamine.
In presenza di malocclusioni, ossia quando le arcate dentali del paziente non sono allineate, o in presenza di problemi di masticazione, le faccette non risolvono il problema, ma è possibile eseguire trattamenti ortodontici per correggere la malocclusione ed in seguito applicare le faccette estetiche per migliore l’estetica dei denti.
Parliamo di questo e molto altro sui nostri canali Instagram e Facebook. Seguici.