Ogni dente ha la sua specifica funzione: gli incisivi ed i canini servono a tagliare i pezzi di cibo e ridurli in bocconcini, mentre i premolari ed i molari per masticarlo.
I denti ( incisivi canini premolari e molari) sono strutture mineralizzate molto resistenti di forme e grandezze differenti.
Sono composti dalla radice, la parte legata all’osso; il colletto è la parte tra la corona e la radice, attorno alla quale si sviluppa il margine della gengiva e la corona che la parte del dente visibile.
I denti permanenti sono in totale 32, 16 in arcata superiore ed altrettanti in arcata inferiore. Diversi tra loro, vengono classificati come 4 incisivi, 2 canini, 4 premolari e 6 molari per ciascuna arcata.
.

Denti incisivi: funzione, forma, caratteristiche
Gli incisivi sono i primi denti che spuntano durante il periodo dell’infanzia e presentano la classica forma “a palettone”. Quelli centrali superiori sono i denti che hanno maggiore impatto estetico e che definiscono l’armoniosità di ogni sorriso.
Possono avere una forma ovale, squadrata oppure triangolare ma hanno tutti una superficie affilata, perfetta per adempiere ai loro compiti.
Gli incisivi laterali superiori, invece, sono sempre più piccoli dei centrali. L’impatto estetico non deriva tanto dalla forma, quanto dalle loro dimensioni in rapporto a quelle degli incisivi centrali.
A livello dell’arcata inferiore, la differenza è meno pronunciata e gli incisivi laterali sono più grandi rispetto a quelli centrali.
Gli incisivi sono perfetti per mordere e strappare in tanti bocconcini il cibo, infatti presentano un bordo affilato, molto simile alla lama di un coltello.
Trattandosi di corone solide ma comunque sottili, non potrebbero sopportare i carichi pesanti della masticazione. Ma data la loro posizione centrale, sono soggetti a rischi come fratture da trauma dentale.
Denti canini: funzione, forma, caratteristiche
I canini da latte fanno la loro prima comparsa tra i 16 ed i 18 mesi di vita, normalmente spuntano prima quelli dell’arcata superiore e successivamente quelli dell’arcata inferiore.
Sono in tutto 4 denti, 2 sopra e 2 sotto, dalla forma molto riconoscibile, con una corona allungata che presenta una sola cuspide appuntita.
Hanno un impatto importante sull’estetica: una cuspide più affilata spicca maggiormente, mentre una forma più arrotondata e addolcita risulta più gradevole.
La loro forma suggerisce già la loro funzione: sono fondamentali nel tagliare il cibo, come gli incisivi. I denti canini, inoltre, aiutano anche gli altri denti a posizionarsi correttamente quando si chiude la bocca.
Denti premolari: funzione, forma, caratteristiche
Posizionati tra canini e molari, i premolari costituiscono denti di transizione e la loro superficie è piatta diversamente da quanto accade con i canini e gli incisivi.
Simili ai canini nella forma, si differenziano per la presenza di una seconda cuspide verso l’interno della bocca, da cui il nome bicuspidi.
Le due strutture appuntite sono separate da un solco, che costituisce una piccola superficie masticante.
I premolari sono considerati denti di transizione poiché la loro funzione è quella di triturazione e poi masticazione del cibo: la loro superficie, infatti, è piatta diversamente da quanto accade con i canini e gli incisivi.
Denti molari: funzione, forma, caratteristiche
I molari sono i denti più grossi e robusti delle arcate e hanno una forma simile a quella di un cubo munito di cuspidi e sono anche paragonati alla forma di un diamante.
Un molare presenta due, a volte tre cuspidi rivolte all’esterno, e due che guardano all’interno della bocca. Tra una cuspide e l’altra sono presenti scanalature, dette fossette e solchi, che delimitano ampie superfici masticanti.
Ogni persona ha in totale 12 molari totali ma gli ultimi, i terzi molari, hanno una forma particolarmente variabile: si tratta dei famosi “denti del giudizio”.
Tra tutti i denti che abbiamo i molari sono i più grandi e, come anche i premolari, presentano una superficie piatti ma di dimensioni maggiori.
La funzione dei molari è di finire il lavoro di masticazione e triturazione del cibo iniziato già dai premolari, in modo tale che il gli alimenti adeguatamente sminuzzati possano essere in seguito ingeriti e digeriti.
La forma compatta e solida della corona rende questi denti perfetti per sopportare carichi pesanti e prolungati, facendone i veri e propri organi della masticazione, capaci di triturare e sminuzzare cibi di diversa consistenza.