DENTI DEL GIUDIZIO, TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE.

I denti del giudizio sono gli ultimi molari delle arcate dentali, denominati anche terzi molari o ottavi. Sono quattro e sono collocati due in arcata mascellare superiore e due in arcata mandibolare.

Compaiono solitamente dopo i 18 anni, prendendo il nome proprio da questa fase della vita, considerata, appunto, l’età in cui si dovrebbe acquisire più giudizio.

Con la loro comparsa termina la dentizione, anche se può capitare che non erompano o lo facciano solo in parte. La loro presenza può essere confermata attraverso un esame radiografico.

Come mai crescono i denti del giudizio?

Gli ottavi non sono essenziali per la masticazione, ma fanno parte di un patrimonio ereditato dagli antichi ominidi che, in seguito a una dieta composta principalmente da cibi crudi, necessitavano di ossa mascellari più ampie e denti del giudizio masticanti.

Oggi l’evoluzione dell’homo sapiens ha portato a un’aumento del volume del cranio e a una riduzione volumetrica delle ossa mascellari. Questo adattamento è dovuto soprattutto al cambio di alimentazione in cibi prevalentemente cotti, di conseguenza non c’è più sufficiente spazio per l’eruzione corretta dei denti del giudizio.

Quando è necessario estrarli?

Quando i denti del giudizio sono allineati non creano alcun problema e dunque non è necessario estrarli.

I denti del giudizio hanno indicazione ad essere estratti quando:

  • creano un’infezione perchè non correttamente erotti;
  • danno origine ad una carie al dente adiacente;
  • creano una tasca al dente adiacente;
  • e quando si deve creare spazio per mettere l’apparecchio.

Possono anche essere estratti precocemente e ciò presenta alcuni vantaggi in quanto l’intervento risulta più semplice e con minori complicazioni.

Durante l’intervento può essere estratto un singolo dente per volta o entrambi i denti del giudizio dallo stesso lato.

Dopo l’intervento chirurgico è normale avere gonfiore nella zona interessata e in alcuni casi può risultare difficoltosa l’apertura della bocca nei primi giorni, quindi è consigliato non sforzare l’apertura.

Dente del giudizio e dolore. Quali rimedi?

L’eruzione dei denti del giudizio spesso risulta fastidiosa, se non addirittura dolorosa, ma ci sono alcuni metodi per alleviare il fastidio, come utilizzare un gel anestetico sulle gengive.

Per l’igiene orale domiciliare meglio usare uno spazzolino a setole morbide, senza impiegare troppa forza ed energia durante lo spazzolamento, massaggiando delicatamente le gengive ed utilizzando degli impacchi di ghiaccio accompagnati da un’alimentazione ricca di cibi freddi.

In caso di gonfiore o dolore persistente è sempre bene recarsi dal proprio dentista.

Guarda QUI il video del Dott. Alberto Fabbri su questo argomento.

Condividi
6 Settembre 2021