Se ti sei appena sottoposto ad un intervento di implantologia e ti stai domandando cosa fare per favorire la guarigione, allora leggi questo articolo.
Non spaventarti. Gonfiore, sanguinamento e dolore entro certi limiti sono del tutto normali.
Infatti, sebbene le tecniche chirurgiche moderne siano poco invasive, un intervento di implantologia è pur sempre un intervento chirurgico.
La fase post operatoria quindi è la più delicata e importante per assicurare una completa guarigione ed evitare complicazioni, per esempio infezioni.
E’ fondamentale seguire con scrupolo poche raccomandazioni.

L’utilizzo del ghiaccio per ridurre il gonfiore.
Durante 3-4 ore immediatamente successive all’intervento, è utile applicare degli impacchi di ghiaccio ad intervalli di 15 minuti, in corrispondenza della parte operata.
Il ghiaccio attenuerà il gonfiore e limiterà la percezione del fastidio procurato dall’intervento.
I farmaci da assumere, dopo un intervento di implantologia.
Per evitare un’infezione e assicurare una buona guarigione, è fondamentale che il paziente si attenga scrupolosamente alle eventuali terapie antibiotiche e/o a base di antidolorifici prescritte dal medico.
E’ assolutamente sconsigliato il fai da te.
Cosa mangiare per evitare il sanguinamento.
Dopo un intervento di implantologia è bene seguire una dieta liquida o morbida ed evitare cibi caldi. Il calore infatti è infatti vaso dilatatore e facilita il sanguinamento.
Una dieta totalmente liquida e fredda è vivamente consigliata nelle 24 ore successive all’intervento.
Il gelato è un alimento perfetto perché è calorico, liquido e molto freddo.
Nella settimana successiva è possibile introdurre alimenti morbidi e tiepidi, quindi via libera a yogurt, formaggi cremosi e vellutate, frullati e centrifughe.
Da evitare, invece, alimenti troppo caldi o duri: no alla carne, al pane croccante, alla pizza e alle minestre consumate bollenti.
L’igiene orale dopo un intervento di implantologia.
Curare l’igiene orale è un altro aspetto da non trascurare quando si mettono gli impianti dentali.
Poiché la zona interessata dall’intervento è particolarmente delicata, è importante non traumatizzare i tessuti con uno spazzolamento improprio. Consigliamo, allora, di sospendere l’uso dello spazzolino nell’area trattata fino alla rimozione dei punti ed usare un buon collutorio a base di clorexidina per fare degli sciacqui due volte al giorno.
La parte della bocca non interessata dall’intervento chirurgico può essere trattata nel modo consueto, con l’uso dello spazzolino elettrico o manuale, il filo interdentale e/o lo scovolino.
Altri consigli utili per una perfetta guarigione, dopo un intervento di implantologia.
Non fumare: il fumo, essendo caldo, può irritare le gengive ed essere veicolo di infezione, peggiorando sensibilmente i processi di guarigione.
No allo sport: dopo un intervento d’implantologia dentale è meglio astenersi dall’attività fisica per qualche giorno. Ovviamente i tempi di ripresa dipendono dal singolo caso. In linea generale, se si è inserito un unico impianto dentale, la ripresa dell’attività fisica può avvenire entro 24/48 ore. Per interventi più estesi e invasivi, sarà meglio evitare lo sport per almeno una settimana.