AFTA DELLA BOCCA: COS’E’ E COME CURARLA

L’afta della bocca, che cos’è e come curala? E’ un’ulcera della mucosa orale, che può comparire sulla lingua, sulle gengive, sul palato oppure all’interno delle labbra o delle guance.

Questa piccola lesione può comparire in qualunque momento, provocando una fastidiosa sensazione poiché, intaccando lo strato superiore della mucosa orale, lascia esposte le cellule nervose.

Cibo, bevande, fumo possono irritare queste terminazioni nervose esposte, causando dolore e rallentando il processo di guarigione.

In genere l’afta è una patologia che si manifesta sotto forma di formazioni ulcerose benigne e non contagiose (a differenza delle vesciche da herpes) in pazienti sani, bambini compresi.

AFTE DELLA BOCCA COSA SONO COME CURARLE

Come riconoscere un’afta.

L’afta della bocca appare come una macchia bianca, dalla forma ovale o tondeggiante, lievemente concava, con l’interno giallo. I bordi arrossati e gonfi, indicano un’infezione.

Le dimensioni variano tra i 2 e i 5 mm, ma talvolta le afte più gravi possono raggiungere dimensioni superiori a 1 cm.

Perché compare un’ afta in bocca?

Non si conoscono del tutto le cause scatenanti delle afte, ma sappiamo che alcune condizioni possono favorirne l’insorgenza.

  • Scarsa o inadeguata igiene orale
  • Ferite della bocca
  • Fumo
  • Stress e abbassamento delle difese immunitarie
  • Cibo irritante o troppo piccante
  • Cambiamenti ormonali
  • Carenze vitaminiche
  • Intolleranze alimentari
  • Predisposizione genetica
  • Allergie

Inoltre l’insorgenza è più frequente nei soggetti pediatrici che tra gli adulti.

Come curare un’afta della bocca.

Per favorire la remissione delle afte è importante non trascurarle e sottoporsi ad una visita dal dentista per un’adeguata terapia, specialmente nei casi più severi.

E’ possibile curare l’afta con collutori antisettici specifici per afte a base di Clorexidina, oppure gel e spray lenitivi a base di ingredienti naturali, come l’aloe e l’acido ialuronico.

E’ poi fondamentale un’adeguata igiene orale e un’alimentazione equilibrata. Se il dolore fosse eccessivo, è possibile assumere farmaci analgesici.

Infine  è consigliabile evitare cibi salati, piccanti e acidi, ed astenersi dall’assunzione di alcolici e dal fumo fino a che l’afta non sarà scomparsa.

Come evitare la comparsa di un’afta?

Dal momento che le cause che in genere provocano la comparsa di afte derivano da fattori esterni quali lo stress e traumi accidentali, non è sempre possibile prevenire tali lesioni. Tuttavia, per prevenire lesioni all’interno della bocca e la comparsa di afte è possibile seguire qualche piccolo accorgimento:

  • Eseguire la corretta pulizia quotidiana del cavo orale
  • Evitare traumi alla bocca o contatto tra le mucose orali e oggetti potenzialmente sporchi o infetti, che potrebbero favorire la trasmissione e la diffusione di agenti patogeni
  • Seguire una corretta alimentazione a base di ferro e vitamine (specialmente la vitamina B12, C e D)

Condividi
24 Febbraio 2022